Il carrello è vuoto
Il decimo giorno di pulizia, molti volontari hanno ripulito il nostro paese. Il 16 e 17 settembre 2022, circa 750 comuni, scuole, imprese e associazioni di tutta la Svizzera hanno fatto pulizia e liberato dai rifiuti strade, piazze, prati e boschi della loro regione.
Qui di seguito trovi una carrellata di alcune delle svariate operazioni all'insegna della creatività. La mappa svizzera qui sotto fornisce una panoramica di tutte le operazioni. IGSU ringrazia cordialmente tutti gli organizzatori e le organizzatrici, nonché le/i partecipanti. Grazie al loro grande impegno, essi hanno lanciato un forte segnale contro il littering e in favore di una Svizzera pulita.
Le allieve e gli allievi della scuola elementare Höhe e l'associazione Nordstern-Aarburg hanno collaborato per ripulire i quartieri a nord di Aarburg dai rifiuti abbandonati.
Le associazioni FVA Fischerei-Verein Aesch-Angenstein e Birsstadt hanno ripulito il fiume Birsa nei pressi del castello di Angenstein/Aesch.
Pro Velo Chablais, il comune di Aigle e le scuole hanno liberato Aigle dal littering. Sono scesi in campo 11 classi, 164 bambini, 11 insegnanti e tre biciclette da trasporto.
Il gruppo «Pellegrini del pedale» ha ripulito il bosco di Aldesago.
Il comune di Allamann, con l’aiuto dei suoi abitanti, ha raccolto i rifiuti abbandonati in paese e nei pressi del lago.
In occasione della giornata Clean-up, Aktionpinguin, che ripulisce regolarmente Basilea dal littering, e Rhylax hanno incitato a fare «plogging» (fare jogging recuperando il littering).
In occasione della giornata Clean-up di quest’anno, Goldprospector ha utilizzato tecniche per la ricerca dell’oro per ripescare i rifiuti metallici dal Reno. Sono stati raccolti circa 20 chili di ferro, 1,5 chili di piombo, altri metalli pesanti e un calderone con schegge di vetro e ceramica.
Il gruppo Facebook Nuova Bellinzona ha chiesto la raccolta dei rifiuti. La Coop Nord di Bellinzona ha sostenuto i partecipanti con un gadget, una mela e una bibita.
Con l’aiuto di 20 volontarie e volontari, il WWF Svizzera italiana ha rimosso il littering dal fiume Ticino a Bellinzona.
L’associazione Weg zum Glücklichsein ha raccolto i rifiuti abbondonati lungo la strada principale e la Jensasse di Bellmund.
Le allieve e gli allievi dell’Ecole Française Internationale de Berne hanno ripulito la zona compresa tra il piazzale della scuola e il parco faunistico.
L’associazione Weg zum Glücklichsein ha messo ordine a Berna Eymatt.
65 allievi dei giardini d’infanzia e delle elementari, in collaborazione con la Commissione per la protezione dell'ambiente, hanno lanciato un segnale contro il littering. Durante il loro giro di pulizia, oltre ai soliti rifiuti, hanno trovato pneumatici di biciclette, guide per cavi e un grill.
Le donne del FC Bremgarten e alcuni volontari e volontarie hanno raccolto i rifiuti a Zufikon. Dopo il lavoro, si sono goduti un delizioso spuntino.
La parrocchia cattolica di Buchrain ha ripulito il paese e smaltito correttamente i rifiuti.
L’associazione Weg zum Glücklichsein ha ripulito le strade e le aree ricreative di Burgdorf dai rifiuti abbandonati.
Fra le varie cose, le allieve e gli allievi hanno raccolto i rifiuti abbandonati a Istighofen e Leimbach rinvenendo anche un piede di bambola, un copricerchi e innumerevoli mozziconi di sigaretta, che sono poi stati smaltiti correttamente.
A Cademario, gli alunni della scuola primaria hanno raccolto i rifiuti in giro e li hanno smaltiti correttamente.
Il comune di Céligny, con l’aiuto di circa 35 volontarie e volontari, ha raccolto i rifiuti e li ha esposti per farli vedere a tutti.
Anche quest'anno, un gruppo di dipendenti JTI ha pulito le strade e le piazze di Dagmersellen per lanciare un segnale comune e duraturo contro il littering e in favore di un comune pulito.
Partendo dal monastero di Fahr e dirigendosi all'azienda, la bb trading werbertikel ag ha raccolto tutto ciò che non dovrebbe essere gettato nella natura. Questa operazione di pulizia ha avuto successo e si è conclusa con una piacevole grigliata.
I ragazzi del gruppo giovanile JuNa Einsiedeln hanno ripulito la natura con l'aiuto di Pro Natura SZ.
Nell'ambito del progetto COLORS, le volontarie e i volontari di Ettingen hanno ripulito l'ambiente.
Le alunne e gli alunni della scuola elementare di Fanas hanno raccolto i rifiuti abbandonati nel loro paese.
Di venerdì, le allieve e gli allievi hanno ripulito Fully e, di sabato, sono scesi in campo gli abitanti di questa località. La riuscita operazione di pulizia è stata festeggiata con una raclette.
I membri del Rotaract Genève International hanno ripulito le strade di Ginevra.
I dipendenti della Société Générale en Suisse hanno messo ordine a Ginevra.
«I rifiuti vanno gettati negli appositi cestini», ecco come la pensano le allieve e gli allievi delle scuola elementare di Greifensee. Per questo motivo, non si sono limitati solo a raccogliere i rifiuti abbandonati, ma hanno addirittura composto un brano rap.
In occasione della giornata Clean-up, il comune di Härkingen ha ripulito sentieri, prati e boschi.
Delle volontarie e dei volontari hanno ripulito Illnau-Effretikon dai rifiuti abbandonati e sono stati ricompensati con una merenda.
Le quattro associazioni di Kloten FC Kloten, EHC Kloten, Amici della Natura Kloten e Tischtennisclub Kloten hanno ripulito l'area cittadina.
Le allieve e gli allievi delle scuole e dei giardini d’infanzia hanno reso Koblenz più pulita. Ogni classe, munita di guanti, ha percorso un settore loro assegnato e riempito numerosi sacchi della spazzatura. Presso l'edificio scolastico, i materiali riciclabili sono stati accuratamente separati e smaltiti.
La commissione Energia e Ambiente di Küttigen, in collaborazione con gli abitanti, ha liberato il paese dal littering.
Le allieve e gli allievi della scuola media di Langendorf hanno lanciato un forte segnale contro il littering e in favore di un ambiente pulito.
Lengnau partecipa alla giornata Clean-up dal 2014. Anche quest’anno, 150 persone appartenenti ad associazioni, imprese e partiti politici hanno collaborato per raccogliere i rifiuti.
I giovani di Espace Jeunes Franches-Montagnes e la commissione ambientale di Le Noirmont hanno collaborato per fare ordine.
Le allieve e gli allievi della scuola Rudolf Steiner hanno liberato le rive del lago Maggiore dai rifiuti abbandonati.
Circa 100 volontari del Consorzio Valle di Cassarate e golfo di Lugano, della Città di Lugano e del Consorzio della pulizia rive e specchio d'acqua del Ceresio hanno raccolto, tra la varie cose, circa 200 chilogrammi di rifiuti a Lugano e lungo il fiume Cassarate
A Lyss, gli esploratori Aarewacht Lyss, KUFA, PEV, PS, Verdi, Quartierleist QLSU, Forst Lyss, la ranger Silvia Scheidegger e Nelly Wüthrich, che si occupa delle neofite, hanno collaborato per mettere ordine.
Gli ospiti della FRSA di Monthey hanno riempito numerosi sacchi di rifiuti.
I dipendenti di DHL Express Switzerland hanno liberato Muttenz dal littering e riempito quattro sacchi della spazzatura da 35 litri.
Dei collaboratori delle Aziende Industriali di Lugano SA di Muzzano hanno lanciato un forte segnale contro il littering e in favore di un ambiente pulito.
Nel Canton Neuchâtel, i Poutzdays sono giunti alla quinta edizione. Più di 200 volontari hanno liberato fiumi, boschi e villaggi dal littering.
Circa 430 allieve e allievi delle scuole Weidteile e Balainen hanno raccolto e smaltito correttamente i rifiuti abbandonati a Nidau.
Le allieve e gli allievi hanno avuto un sostegno bestiale durante la loro operazione di pulizia a Niederurnen.
Prangins ha chiesto di liberare il comune dai rifiuti. Numerosi abitanti hanno risposto all'appello e dato una mano.
L’associazione dei genitori di Preonzo, in collaborazione con il patriziato, ha organizzato un’operazione di pulizia a cui hanno partecipato circa 100 volontarie e volontari.
A Reconvilier, 108 allieve e allievi, 10 insegnanti e due genitori si sono dati da fare per ripulire le strade e il fiume Birse.
Tra le varie cose, dei dipendenti di La Posta hanno ripulito il percorso pedonale che attraversa il quartiere industriale di Buzibach a Rothenburg.
La scuola elementare di Rüschlikon ha ripulito i dintorni della stazione ferroviaria, della scuola e dei quartieri residenziali.
A Schmerikon, il comune, la scuola, l'associazione giovanile e l’organizzazione Jungwacht Mägs Schmerikon hanno unito le forze. Ogni economia domestica ha ricevuto un cosiddetto «Fresssack», un sacco per la raccolta, ed è stata così incoraggiata a partecipare all’operazione di pulizia. La scuola ha motivato le allieve e gli allievi tramite un gioco sui rifiuti abbandonati, con lo scopo di smaltirli correttamente. Inoltre, le allieve e gli allievi di tutti i livelli hanno realizzato dei manifesti creativi.
Le allieve e gli allievi della scuola elementare di Sonvico si sono impegnati nella raccolta dei rifiuti abbandonati
La parrocchia cattolica Jugendarbeit Halden ha fatto pulizia nel bosco e nel quartiere.
Lo snowboarder Jonas Boesiger, in collaborazione con gli impianti di risalita Stoosbahnen e con altri volontari e volontarie, ha rimosso il littering dal lago Stoosseeli, dal sentiero attraverso la torbiera e dal Fronalpstock. A lavoro terminato, si è brindato a uno Stoos pulito e si è pranzato in compagnia.
Dopo un giro alla ricerca dei rifiuti e una presentazione, le volontarie e i volontari hanno gustato una cena a base di zuppa preparata con gli avanzi.
I dipendenti del Gruppo Merck hanno lasciato i loro uffici per dare una sistemata nei dintorni dell'azienda.
Il Centro Natura Vallemaggia e il Comune hanno organizzato un laboratorio di riciclaggio presso il giardino della scuola Ronchini di Aurigeno in Vallemaggia.
Sel de la Suze, in collaborazione con delle allieve e degli allievi, ha riempito 14 sacchi di littering.
A Villnachern, grandi e piccini sono scesi in campo per liberare il comune dal littering.
A Wangen, le alunne e gli alunni hanno dipinto dei bidoni dell’immondizia, che sono stati posizionati in diversi luoghi qualche giorno prima della giornata Clean-up e rimossi dalla commissione ambientale il giorno dell’evento.
A Weinfelden, il comune ha collaborato con le alunne e gli alunni delle scuole per pulire la città.
Le alunne e gli alunni della scuola di Windisch hanno organizzato un’operazione di pulizia locale con il sostegno degli insegnanti e delle autorità comunali.
I dipendenti Contreag hanno raccolto i rifiuti abbandonati a Winterthur e li hanno poi smaltiti correttamente.
Il consiglio dei genitori e la scuola Rebwiesen hanno allestito postazioni con indovinelli e giochi in cui le allieve e gli allievi potevano mostrare le loro capacità. In seguito, la migliore classe è stata premiata. Dopo la cerimonia di premiazione, tutti gli allievi e i volontari hanno avuto modo di gustare un buffet internazionale.
Anche quest’anno, l’asilo nido Heckenrose ha raccolto diligentemente i rifiuti.
L’associazione di quartiere Zinzikon, in collaborazione con la scuola Zinzikon, ha lanciato un forte segnale contro il littering e in favore di un ambiente pulito.
I collaboratori di Siemens Schweiz AG hanno provveduto alla pulizia della città di Zugo.
In occasione della sua operazione di pulizia, il team di Lactalis Nestlé ha riempito numerosi sacchi dei rifiuti.
Il Rotary Club Zurigo Circle International ha raccolto i rifiuti nei pressi dell'aeroporto di Kloten. Tra gli oggetti raccolti ci sono bottiglie di plastica, giocattoli per cani, ciucciotti, spazzolini da denti, palloni da calcio, palline da tennis e vecchi segnali stradali.
Sanno come funziona il riciclaggio: anche i collaboratori di PET-Recycling Schweiz hanno raccolto e smaltito correttamente i rifiuti.
I dipendenti di Dentsu International Switzerland AG hanno liberato il loro quartiere dal littering.
Pomcanys ha liberato le rive della Limmat e della Werdinsel dai rifiuti a Zurigo-Altstetten. Con l'aiuto di Stutz Medien, sono stati riempiti più di otto sacchi della spazzatura e percorsi complessivamente più di 156 000 passi.
Il team di Tata Consultancy Services Svizzera ha dato l'esempio contro il littering e per un ambiente pulito.
Coca-Cola Svizzera si è impegnata ancora una volta per un ambiente pulito, sia nell'Unterland che in montagna: A Brüttisellen e a Vals, i dipendenti hanno raccolto i rifiuti in giro.
Anche i dipendenti del Credit Suisse hanno mantenuto l'ordine in diversi luoghi: hanno sgomberato Zurigo, Horgen e Pfäffikon ZH dai rifiuti, tra gli altri.