Il carrello è vuoto
Durante la pandemia, in molte località il littering è diventato ancora più problematico. La nona edizione della giornata Clean-up ha permesso a molti volontari e volontarie di aprire un nuovo capitolo e di dare una sistemata al nostro Paese. Il 17 e 18 settembre 2021, circa 600 comuni, scuole, imprese e associazioni di tutta la Svizzera hanno fatto pulizia e liberato dai rifiuti strade, piazze, prati e boschi della loro regione.
Qui di seguito trovi una carrellata di alcune delle svariate operazioni all'insegna della creatività. La mappa svizzera qui sotto fornisce una panoramica di tutte le operazioni. IGSU ringrazia cordialmente tutti gli organizzatori e le organizzatrici, nonché le/i partecipanti. Grazie al loro grande impegno, essi hanno lanciato un forte segnale contro il littering e in favore di una Svizzera pulita.
In occasione della giornata Clean-up, la 4c della scuola Gönhard ha raccolto ogni tipo di rifiuto, come ad esempio un clarinetto, una cartella di lavoro, un pallone da calcio e un succhiotto.
In occasione della giornata Clean-up, la città di Aarau ha organizzato «Tatort Littering» in tre luoghi diversi, in cui i rifiuti sono stati depositati e contrassegnati per attirare l’attenzione della popolazione su questa problematica. La consigliera comunale Suzanne Marclay-Merz e la responsabile dell’officina comunale Regina Wenk si sono occupate dello stand della manifestazione e fornito informazioni sul littering e sullo smaltimento dei rifiuti.
Sturnus, il gruppo giovanile di BirdLife di Aarau, ha raccolto alacremente i rifiuti mentre osservava gli uccelli che popolano la riserva naturale Rohrer Schachen.
Come negli anni scorsi, i Verdi di Aarberg hanno liberato il comune dal littering.
Ad Affoltern am Albis, la 1 a media della scuola Butzen ha raccolto i rifiuti nella zona e riempito addirittura otto sacchi della spazzatura. Prima di questa operazione, le allieve e gli allievi hanno partecipato a diverse giornate dedicate all’ambiente imparando molto sul cambiamento climatico.
PRO VELO Chablais ha percorso le rive del Rodano a piedi e in bici raccogliendo i rifiuti. Fra le varie cose sono state trovate una scarpa sinistra, un pantalone e una padella.
L’associazione «Gotthard-Connects» e Andermatt Urserntal Tourismus GmbH hanno organizzato un’operazione di pulizia sul passo del Gottardo e raccolto circa 160 chili di rifiuti.
Le allieve e gli allievi di Ayent hanno ripulito il vicino bosco.
Le associazioni ELJUKI (Eltern, Jugend und Kind) e AJUGA (Aufsuchende Jugend- und Gassenarbeit) si sono adoperate in favore della pulizia di Bachenbülach.
L'associazione Nachhaltiges Baltschieden e le e allieve e gli allievi dalla terza elementare fino alla prima media hanno raccolto i rifiuti recuperando 1544 mozziconi di sigaretta e riempiendo 18 sacchi della spazzatura.
Dei collaboratori di FC Basilea 1893, FCB-DreamTeam e FCB-KidsClub hanno ripulito le rive del fiume Birsa, nel tratto tra lo stadio chiamato «Joggeli» e il Reno.
Anche quest’anno, Goldprospector ha utilizzato tecniche per la ricerca dell’oro per cercare i rifiuti metallici nel Reno.
Lo studio di chinesiologia kineju ha organizzato un’operazione di pulizia e, con l’aiuto di alcuni volontari, ha provveduto a raccogliere i rifiuti.
La 2c della scuola Hochfelden ha raccolto i rifiuti nei parchi giochi e dai bordi delle strade.
In collaborazione con scuole e associazioni, ocean-R-evolution ha provveduto alla pulizia delle rive del lago di Costanza in più giornate.
La quinta elementare della scuola di Boniswil ha liberato il paese dal littering.
La Consigliera nazionale Anna Giacometti, in compagnia degli allievi delle scuole e degli abitanti, ha ripulito la Bregaglia.
Il comune di Bremgarten ha lanciato un invito ad associazioni, scuole e abitanti a partecipare all’operazione di pulizia nei territori comunali di Bremgarten e Hermetschwil.
L’associazione «Der Weg zum Glücklichsein» di Burgdorf ha ripulito la zona tra Lyssach e Rüdtligen-Alchenflüh. L’operazione è stata coordinata dall'Ufficio tecnico della città di Burgdorf.
I bambini di ABC Bussy-Chardonney hanno raccolto i rifiuti lungo le rive del fiume e nelle strade del comune. Il buon esito dell’operazione è stato poi festeggiato con una raclette.
A Céliny, molti aiutanti hanno assicurato la pulizia delle strade.
La città di Coira, in compagnia di più di 100 membri di vari club sportivi, ha dato un contributo in favore della pulizia di questa località.
Circa 250 persone hanno ripulito le strade di Cormoret, Courtelary e Villeret, come pure le rive dei fiumi Suze e Doux.
Il comune di Cornol, con l’aiuto delle scolare e degli scolari nonché di alcuni abitanti, ha ripulito la natura dal littering.
Dei collaboratori di Japan Tobacco International JTI di Dagmersellen hanno lanciato un forte segnale contro il littering e in favore di un ambiente pulito.
Dei membri della commissione ambientale di Dottikon, coadiuvati delle scolare e dagli scolari, hanno dato una sistemata al comune.
Il Rotary Club ha rimosso il littering dai sentieri forestali e dalle aree barbecue nei pressi di Zurigo.
I bambini del giardino d’infanzia della Nelkenstrasse hanno riempito due sacchi con la spazzatura raccolta nel quartiere.
L’associazione dei contadini zurighesi e i bambini di una classe del giardino d’infanzia di Opfikon hanno ripulito il Beef-Ranch di Wallisellen. I bambini erano già stati sensibilizzati sulla problematica dei rifiuti durante le lezioni.
Il Club Pescatori a Mosca Ticino ha ripulito i corsi d’acqua nei pressi di Faido dai rifiuti con l’aiuto attivo da parte della presentatrice, animatrice e madrina della giornata Clean-up: Christa Rigozzi.
Più di 60 persone hanno partecipato all’operazione di pulizia del comune di Felsberg. Dopo avere raccolto i rifiuti, le volontarie e i volontari sono stati ricompensati con salsicce e panini con bistecca cotta alla griglia accompagnati da una bibita.
Oltre a una giornata «porta e raccogli», Füllinsdorf è stata teatro di un’altra operazione da parte della scuola elementare: 80 allieve e allievi del paese hanno seguito 13 percorsi diversi e raccolto più di 100 chili di rifiuti tra la zona dell’Hümpeli e la Rheinstrasse nonché tra l’impianto di depurazione e l’officina comunale.
A Ginevra, Emaloja e Star Logistics, con l’ausilio di 70 volontarie e volontari, hanno raccolto 81 chili di rifiuti.
Fedeli al motto ««Gerlafingen räumt auf!» (Gerlafingen fa pulizia), le allieve e gli allievi dalla prima elementare alla terza media hanno fatto pulizia in compagnia dei docenti.
A Glarona Nord, il comune e le allieve e gli allievi hanno raccolto i rifiuti.
La scuola Haslen ha provveduto a liberare dai rifiuti i sentieri escursionistici e le piste ciclabili lungo le rive del fiume Linth tra Schwanden e Mitöldi.
I membri di BirdLife Glarnerland sono partiti dalla stazione ferroviaria di Glarona attraversando il parco Volksgarten fino a Ennenda per raccogliere i rifiuti.
Su iniziativa dell'associazione Karstlehrpfad, il comune di Grellingen, attraversato dal fiume Birsa, ha partecipato per la prima volta quest'anno alla giornata Clean-up. A lavoro compiuto, le volontarie e i volontari sono stati ricompensati con un aperitivo. L'artista Christa Luginbühl ha costruito una scultura a forma di pesce con i rifiuti raccolti.
Diverse scuole e il comune hanno raccolto i rifiuti abbandonati a Grenchen.
«Gemeinsam für Buchsi» ha raccolto i rifiuti nelle strade nel cuore di Herzogenbuchsee.
Circa 900 volontarie e volontari, fra cui vi erano anche giardini d’infanzia e classi scolastiche, hanno ripulito l’intero territorio comunale in sei giorni.
La 5b Itingen è scesa in campo in veste di bidello e ha ripulito il perimetro della scuola dai rifiuti. Un’allieva ha pronunciato parole chiare sulla tematica del littering: «Se fossi un’insegnante, metterei in castigo chi si rende colpevole di questo malcostume!»
In concomitanza con la giornata Clean-up, il gruppo Stopp-Littering-Schweiz ha lanciato una canzone dedicata al cestino dei rifiuti, composta e cantata da Walter Röthlisberger, che invita a non lasciare l’immondizia in strada, sul ciglio di quest’ultima oppure nei boschi, ma piuttosto negli appositi contenitori.
Il comune di Köniz ha liberato il paese dal littering.
In occasione della giornata Clean-up, i liberali seniores di Kriens hanno ripulito pubblicamente il torrente Krienbach. Fra le volontarie e i volontari c’erano anche due classi della scuola Obernau.
Più di 20 membri della corporazione di pescatori di Laufenburg hanno percorso i 20 chilometri di Reno tra la centrale elettrica di questa località fino alla foce dell'Aare a Felsenau rimuovendo l’immondizia. Una volta terminata l’operazione, tutti i partecipanti hanno ricevuto un pranzo cotto alla griglia.
Una famiglia di Losanna ha raccolto i rifiuti sulle rive del lago Sauvabelin e nei vicini boschi.
I Verdi di Losanna, in compagnia della Consigliera nazionale Adèle Thorens Goumaz, hanno liberato dal littering la Place de Milan e la collina di Montriond.
Il centro Espace Jeunes des Franches-Montagnes ha raccolto i rifiuti abbandonati a Noirmont.
Dopo avere completo l’operazione di pulizia, la famiglia Möri di Lengnau è stata ricompensata spontaneamente con bevande e dolci gratuiti dal gestore di un chiosco.
Delle alunne e degli alunni diligenti hanno liberato Lucens dai rifiuti.
Il CVC e la città di Lugano hanno ripulito le rive del Ceresio. I 45 volontari hanno raccolto complessivamente 200 chili di rifiuti.
In occasione di una settimana dedicata alla pulizia, le allieve e gli allievi di Lutry hanno raccolto 35 chili di rifiuti.
Durante la sua operazione di pulizia, un piccolo gruppo ha percorso tre chilometri dalla zona di Reusszopf verso il sentiero dei pianeti riempiendo quattro sacchi della spazzatura.
In occasione dell’operazione di pulizia, il comune di Massagno è stato aiutato dagli insegnanti e dagli allievi delle elementari.
Il volontariato giovanile di Meilen ha organizzato una grande operazione di pulizia con varie associazioni, scuole e istituzioni.
In compagnia del gruppo Verde Speranza, il WWF Svizzera italiana ha organizzato un’operazione di pulizia per liberare le rive di Melide dal littering.
20 persone dell’associazione Quartiere Rivapiana hanno fatto pulizia a Minusio.
La 5c della scuola Vignascia ha raccolto i rifiuti a Minusio.
Le allieve e gli allievi hanno ripulito Monthey dal littering.
Circa 500 bambini e insegnanti hanno fatto pulizia nelle strade e nei sentieri di Morbio inferiore.
La Boullard Musique SA ha organizzato un’operazione di pulizia a Morges.
Il servizio clienti della DHL Express AG ha ripulito una porzione di bosco a Muttenz.
L’intera scuola elementare di Niederglatt ha ripulito il paese e, con dei manifesti di propria creazione, ha sensibilizzato la popolazione sulla problematica del littering.
Nel comune di Niederhasli, alcuni volontari e volontarie sono rientrati in paese su un camion dei pompieri dopo avere ripulito una zona industriale remota. Con i rifiuti raccolti è stata costruita una torre, che è rimasta esposta per alcuni giorni per attirare l’attenzione su questo malcostume.
I collaboratori dell’hotel Amaris e le loro famiglie hanno fatto pulizia a Olten.
Le allieve e gli allievi dell’International School Basel hanno raccolto i rifiuti nei pressi del campus.
Il comune di Ostermundigen ha partecipato per la prima volta alla giornata Clean-up ripulendo il paese dal littering con l’aiuto di numerosi volontari e volontarie.
In collaborazione con il comitato del festival Monde de Couleurs, il comune ha raccolto i rifiuti a Porrentruy.
Le allieve e gli allievi di Ramlinsburg hanno ripulito il paese e il bosco lanciando così un forte segnale contro il littering e in favore di una Svizzera pulita.
21 sommozzatori hanno raccolto i rifiuti dal vecchio letto del Reno e ripescato addirittura persiane, pneumatici e biciclette. Una volta completata l’operazione di pulizia con successo, i volontari e i sommozzatori si sono dati appuntamento per mangiarsi una salsiccia e bere qualcosa.
La Puricelli SA ha liberato i boschi, le rive del lago e i parchi di Riva San Vitale dal littering e smaltito correttamente i rifiuti.
Con l’aiuto di volontarie e volontari, la chiesa riformata di Rorbas-Freienstein-Teufen ha ripulito il paese e festeggiato il successo di questa operazione con salsicce e bevande.
Una volta tanto La Posta non ha distribuito lettere e pacchetti, ma ha raccolto e smaltito correttamente i rifiuti.
Circa 80 persone dell’HPV Rorschach e le allieve e gli allievi della scuola speciale Wiggenhof hanno raccolto i rifiuti.
I collaboratori della Zühlke Engineering AG hanno raccolto i rifiuti lungo le rive del fiume Limmat tra Schlieren e Dietikon.
I circa 230 bambini e 30 docenti della scuola elementare di Seedorf hanno lanciato un segnale contro il littering ripulendo la zona nei pressi del delta del fiume Reuss nel Canton Uri.
I collaboratori di DePuy Synthes hanno ripulito le strade e i prati.
L’associazione The Lucky Wagon ha liberato la riserva naturale di Pfyn-Finges dal littering.
Le allieve e gli allievi della scuola ECCG EPP hanno raccolto i rifiuti abbandonati a Sion.
A Stadel, la scuola elementare, il comune e i collaboratori dell’impianto di smaltimento sono scesi in campo contro il littering. In seguito, tutti partecipanti hanno ricevuto un hot dog e un gelato.
Il volontariato giovanile e infantile Lerchenfeld si è impegnato in favore di un ambiente pulito a Thun.
A Thusis, i rifiuti sono stati raccolti diligentemente e avranno una parte in occasione di una rappresentazione teatrale e musicale nel maggio 2022.
Il club di ginnastica femminile ha esortato alla raccolta dei rifiuti abbandonati a Unterentfelden.
Nove classi delle scuole superiori di Urtenen-Schönbühl hanno raccolto circa 100 chili di rifiuti lungo i sentieri, ai margini del bosco e nelle strutture pubbliche.
I collaboratori di proWIN di Uznach e Wohlen si sono impegnati contro il littering e in favore di un ambiente pulito.
Tutti i bambini del giardino d’infanzia e delle elementari di Vacallo hanno raccolto i rifiuti, che in seguito sono stati smaltiti a regola d’arte.
In occasione della giornata Clean-up, diversi gruppi e organizzazioni del comune hanno fatto pulizia ed eliminato le neofite invasive. Oltre alle allieve e agli allievi, sono intervenuti anche dei sommozzatori, che hanno raccolto i rifiuti nel bacino artificiale della Limmat. In seguito, tutti i partecipanti sono stati ricompensati con una grigliata.
L’impresa Contreag Container-Reinigung ha ripulito il territorio di Winterthur.
I bambini dell’asilo nido Heckenrose e i loro accompagnatori hanno raccolto i rifiuti.
A Winterthur, la prima media della scuola Eulachpark ha raccolto i rifiuti nel piazzale della scuola, nell’Eulachpark, lungo il fiume Eulach e nei vicini boschi.
La scuola elementare di Hegifeld ha partecipato per la terza volta alla giornata Clean-up raccogliendo più di 300 chili di rifiuti.
Le allieve e gli allievi della scuola Mattenbach di Winterthur hanno raccolto i rifiuti presso il vicino torrente e ai margini del bosco.
IL WWF di Zugo ha organizzato un’operazione di pulizia.
PET-Recycling Schweiz e IGORA hanno unito le forze per ripulire il quartiere di Altstetten a Zurigo.
La cooperativa abitativa senza scopo di lucro ABZ Siedlung Hönggerberg ha organizzato un’operazione di pulizia nel quartiere. Sono stati riempiti sei sacchi della spazzatura con peluche, calze spaiate e attaccapanni in ferro arrugginiti.
Amnesty International di Zurigo ha fatto pulizia nell’Allmend con l’aiuto di volontarie volontari.
Quest’anno, i collaboratori della Communicators AG hanno raccolto i rifiuti lavorando da casa e recandosi anche in ufficio.
Il gruppo di quartiere ReuseReduceRecycling Hunzikerareal ha deciso di mettere fine al littering.
L’associazione M.T.O. Shahmaghsoudi ha raccolto i rifiuti nei pressi della stazione ferroviaria di Stettbach e, in seguito, li ha smaltiti correttamente.
Più di 30 partecipanti dell’associazione The Way to Happiness si sono recati al lago Katzensee per raccogliere i rifiuti.
Il giardino d’infanzia Waldchind Käferberg conosce benissimo la natura e ha provveduto a ripulire il bosco.
I collaboratori della Bayer Schweiz AG di Basilea e Zurigo hanno ripulito le zone nei pressi degli uffici dal littering: in linea con il loro motto «Agire in modo sostenibile e dare l'esempio».
Anche quest’anno, Coca-Cola Svizzera ha lanciato un segnale forte per un «mondo senza rifiuti»: i collaboratori hanno ripulito i quartieri intorno ai siti di Brüttisellen, Bussigny e Vals dai rifiuti abbandonati con noncuranza.
Le collaboratrici e i collaboratori di Johnson & Johnson provenienti da tutta la Svizzera si sono dati appuntamento a Zuchwil e Zugo per partecipare alla giornata Clean-up e hanno nuovamente lanciato un chiaro segnale contro il littering e in favore di un Paese pulito.
Da Affoltern am Albis fino a Bellinzona e Ginevra: anche quest’anno, i collaboratori di McDonald’s Svizzera si sono dati da fare in favore di un ambiente pulito in 25 sedi in tutto il Paese.