Giornata nazionale Clean-up 2018: combattere il littering in modo creativo
Qui di seguito trovi una carrellata di alcune delle svariate operazioni all'insegna della creatività. La mappa svizzera qui sotto fornisce una panoramica di tutte le operazioni. IGSU ringrazia cordialmente le organizzatrici e gli organizzatori, nonché le/i partecipanti. Grazie al loro grande impegno, essi hanno lanciato un forte segnale contro il littering e in favore di una Svizzera pulita.
Aarau - Aaroutdoor Group Fitness e Güselwehr Aarau


Aaroutdoor Group Fitness e Güselwehr Aarau, in collaborazione con la città di Aarau, hanno organizzato un’operazione per combattere il littering. Nella zona di Igelweid erano presenti con un banco informazioni e hanno organizzato un concorso.
Aarau - Scuola specializzata superiore sanitaria e sociale


Circa 70 studenti, docenti e altre persone della scuola specializzata superiore sanitaria e sociale hanno partecipato alla campagna «Bitte aufräumen» (Pulire per favore) dell’ospedale cantonale di Aarau.
Aarau - Ospedale cantonale


Più di 100 dipendenti dell’ospedale cantonale di Aarau hanno raccolto i rifiuti nell'area nei pressi della struttura ospedaliera nell'ambito della campagna «Bitte aufräumen» (Pulire per favore). Successivamente, è stato consumato uno spuntino in compagnia per celebrare l'operazione ben riuscita.
Aarburg - Scuola elementare e associazione Nordstern


Circa 100 bambini della scuola elementare e 12 adulti dell'associazione Nordstern hanno liberato la parte settentrionale di Aarburg dai rifiuti.
Basilea - slowUp dei Tre Paesi


In collaborazione con lo sponsor nazionale principale Rivella SA, i team degli ambasciatori IGSU hanno rimosso i rifiuti e incoraggiato i partecipanti alla giornata Clean-up nazionale a smaltire correttamente i loro rifiuti durante lo slowUp dei Tre Paesi di Basilea.
Basilea - Ufficio dell'ambiente e dell’energia di Basilea Città


Il tour di pulizia dell'Ufficio dell'ambiente e dell’energia di Basilea Città (AUE) è iniziato sul prato vicino al parco zoologico di Lange Erlen e ha condotto i partecipanti verso l'AUE. Con i loro sacchi della spazzatura hanno raccolto addirittura un narghilè, delle chiavi, un paio di mutandine femminili e una papera di gomma.
Basilea - Eco House Recycling

Eco House Recycling ha dato il buon esempio informando i passanti sul littering e sul riciclaggio durante la giornata Clean-up.
Basilea - Huntsman Advanced Materials (Switzerland) GmbH


I collaboratori di Huntsman Advanced Materials hanno liberato la zona di Klybeck dai rifiuti.
Basilea - Classe 2b


La classe 2b ha ripulito l’edificio scolastico per sensibilizzare le alunne e gli alunni sulla tematica del littering.
Basilea - Struttura diurna Thiersteinn


Dei bambini dagli 8 ai 10 anni sono stati accompagnati da tre adulti nei pressi della scuola elementare Thierstein nella zona di Gundeli per raccogliere i rifiuti.
Bätterkinden - Scuola elementare

Al motto di «Üse Wald - e suberi Sach» (Il nostro bosco - una cosa pulita), le alunne e gli alunni della terza e quarta di Utzendorf e Bätterkinden hanno dedicato tre lezioni per ripulire un’area forestale di circa un chilometro quadrato. Sono stati raccolti imballaggi di plastica, fili metallici, mozziconi di sigaretta, innumerevoli bottiglie e quasi 30 lattine.
Bellinzona - Scuola e città


Per ben due giorni gli abitanti nonché le alunne e gli alunni di Bellinzona hanno raccolto i rifiuti abbandonati in strade, sentieri, piazze, boschi e prati.
Bellinzone - WWF Svizzera italiana


34 partecipanti hanno ripulito i boschi intorno al campus SUPSI di Trevano.
Bellmund - Scuola e associazione «Weg zum Glücklichsein»

L'associazione «Weg zum Glücklichsein» e due classi scolastiche di Bellmund hanno raccolto i rifiuti.
Berlingen - Ocean-R-evolution


Ocean-R-evolution, con l’aiuto di alcuni volontari, ha ripulito le rive del lago di Costanza dai rifiuti nell'ambito del primo RhineCleanUp, che ha avuto luogo in tutti i Paesi che si trovano lungo il Reno.
Berna - ParkourONE Academy

Le allenatrici e gli allenatori ParkourOne hanno ripulito i punti di Berna-Wankdorf in cui di solito tengono le loro lezioni.
Berna - Giovani esploratori «Baden-Powell»


I giovani esploratori «Baden-Powell» hanno ripulito la zona nei pressi dello Chalet Motta.
Bettmeralp - Comune


Il comune di Bettmeralp ha partecipato per la sesta volta alla giornata Clean-up. Circa 50 volontarie e volontari hanno ripulito diverse aree e, in seguito, si sono rifocillati con cibo e bevande nella mensa dell’associazione femminile.
Bienne - Sicurezza pubblica, polizia locale


Con l’aiuto di un gruppo di sommozzatori, la polizia ha liberato le rive del lago di Bienne dai rifiuti.
Bulle - Glion Institute of higher education

Circa 50 studentesse e studenti del Glion Institute hanno ripulito le strade di Bulle.
Burgdorf - Associazione «Weg zum Glücklichsein»


L’associazione «Weg zum Glücklichsein» ha raccolto i rifiuti dalle strade e dai boschi di Burgdorf.
Coira - Scuola di Masans


In occasione della giornata Clean-up di quest’anno, la scuola di Masan si è concentrata sui mozziconi di sigaretta. Si è servita di bicchieri per raccoglierli e per mostrare la quantità di mozziconi che non è stata smaltita correttamente. Durante le lezioni questo argomento è stato ulteriormente approfondito.
Coira - Zero Waste e WWF Grigioni


Il WWF e oba aba / ZeroWaste Ladencafé hanno partecipato all'iniziativa internazionale RhineCleanup in occasione della giornata Clean-up. Con l’aiuto di alcuni volontari hanno raccolto i rifiuti sulle rive del Reno da Coira ad Haldenstein. L’ufficio tecnico della città di Coira ha sostenuto l’operazione di pulizia dal punto di vista logistico.
Collombey-Muraz - Scuola


Le alunne e gli alunni di Collombey-Muraz hanno raccolto 75 kg di rifiuti. Inoltre, un contadino ha provveduto a informarli sugli effetti dei rifiuti sull'agricoltura.
Cornol - Comune e scuola

Con la collaborazione della scuola elementare, il comune di Cornol ha ripulito i boschi della regione dai rifiuti.
Dagmersellen - JT International AG


Anche quest’anno, i collaboratori di JT International hanno ripulito le strade di Dagmersellen con il sostegno del Consigliere agli Stati Josef Dittli (PLR/Uri).
Dällikon - Comune e Pro Dällikon


Il comune di Dällikon e Pro Dällikon hanno ripulito il paese.
Däniken - Comune


A Däniken 30 adulti e 15 bambini per due ore hanno rimosso i rifiuti da cespugli, aiuole e siepi. La giornata Clean-up si è conclusa con salsicce, pane e torte.
Dänikon - Scuola elementare di Dänikon-Hüttikon


Le classi intermedie hanno ripulito le vie che dai paesi di Dänikon e Hüttikon portano alla scuola.
Effretikon - Comune e comico Claudio Zuccolini


In compagnia di Max Binder, ex Consigliere nazionale, e di Claudio Zuccolini, comico e padrino della giornata Clean-up di quest'anno, gli abitanti e i padrini dei luoghi di Illnau-Effretikon hanno liberato la città dai rifiuti.
Fehren - Commissione per la protezione dell’ambiente


La Commissione per la protezione dell’ambiente di Fehren, con l’aiuto degli abitanti, ha ripulito i boschi e i bordi delle strade dai rifiuti. La giornata si è conclusa con una grigliata nella zona di Mittlerer Berg.
Friburgo - Città


La città di Friburgo ha suddiviso il Clean-up day in diverse giornate, durante le quali sono state svolte diverse attività. Tra le varie cose, gli abitanti hanno avuto la possibilità di partecipare a un'importante operazione di pulizia.
Fully - Comune e AsoFy (Action Socio Culturelle Fully)


A Fully molti giovani hanno partecipato alla giornata Clean-up raccogliendo molti rifiuti e materiali riciclabili che successivamente sono stati smaltiti oppure riciclati correttamente.
Ginevra - Liceo Topffler


Le alunne e gli alunni del liceo Topffler hanno raccolto i rifiuti nel «Parc des Falaises».
Ginevra - IHS Markit Genève


I collaboratori di IHS Markit Genève si sono dati da fare per garantire un ambiente pulito.
Glattbrugg - Hotelplan Suisse

I collaboratori di Hotelplan Suisse hanno condotto una campagna di plogging in occasione della giornata Clean-up. I partecipanti ne sono rimasti entusiasti, così come i passanti che hanno assistito all’operazione di pulizia.
Hendschiken - Scuola, comune ed ente per la protezione della natura e degli uccelli


Il comune, la scuola e l’ente per la protezione della natura e degli uccelli hanno ripulito Hendschiken per poi rifocillarsi al mercato «Zöber Märt».
Hochdorf - Scuola Sagen


La classe C2b della scuola Sagen ha ripulito l'area dell'edificio scolastico e il bosco Herrenwald di Hochdorf dai rifiuti servendosi di pinze prensili e bidoni della spazzatura.
Hölstein - Oris
50 dipendenti di Oris, azienda orologiera con sede a Basilea Campagna, hanno raccolto complessivamente 120 kg di rifiuti.
Horw - Parrocchia e scuola ORS


Tutti gli alunni della scuola ORS di Horw si sono intrattenuti con i passanti sul littering e raccolto dei rifiuti, che in seguito sono stati esposti nel centro del paese.
Immensee - VEVI Verkehrs- und Einwohnerverein (Associazione dei trasporti e degli abitanti)


La VEVI ha raccolto i rifiuti insieme agli abitanti del villaggio. Oltre a mozziconi di sigaretta e lattine, sono stati ritrovati anche una tavola da surf, un teschio di mucca, una padella e delle sedie. La ricompensa per gli sforzi era rappresentata da una grigliata per tutti.
Kaufdorf - Comune


Il comune di Kaufdorf ha organizzato una visita all'impianto di trattamento delle acque reflue di Kaufdorf, ha raccolto i rifiuti e ha tenuto conferenze sul tema della riduzione dei rifiuti.
Langenthal - Partito Socialista e Verdi


Il PS e i Verdi di Langenthal hanno ripulito il bosco.
Losanna - Zero Waste


Zero Waste ha raccolto i rifiuti a Losanna ed era presente con stand informativi dedicati al tema «Zero rifiuti».
Lavertezzo - Ambasciatori IGSU


Gli ambasciatori IGSU hanno camminato da Sonogno a Lavertezzo e raccolto i rifiuti trovati nel sentiero lungo il fiume.
Lengnau BE - Scuola, associazioni e popolazione


Venerdì, le alunne e gli alunni hanno assistito a un corso d'introduzione alla tematica della raccolta differenziata e del riciclaggio dei rifiuti. Sabato, sono scese in campo le associazioni e la popolazione (circa 90 persone) percorrendo il paese e raccogliendo i rifiuti.
Lucerna - real


I collaboratori di real hanno raccolto i rifiuti nella zona.
Massagno - Scuola elementare


Scuole elementari e volontari si organizzeranno a gruppi per pulire i parchi e gli spazi verdi del nostro Comune cercando di sensibilizzare la popolazione sul problema del littering.
Matzingen - Scuola elementare


230 bambini della scuola elementare e dei giardini d’infanzia di Matzingen, insieme a insegnanti e volontari, hanno liberato il villaggio dai rifiuti abbandonati. I bambini si sono divertiti grazie a un concorso, ai lavori manuali con i rifiuti e al pranzo. Prima dell'evento hanno seguito delle lezioni sui rifiuti e fatto visita a un'azienda di smaltimento dei rifiuti.
Münchenstein - Comune e scuola


Il comune di Münchenstein e la scuola secondaria di Lärchen hanno ripulito il paese.
Neerach - Scuola elementare


Le alunne e gli alunni della scuola elementare hanno raccolto i rifiuti nella zona.
Neuchâtel - Cantone (comuni, associazioni, scuole, ecc.)


A Neuchâtel, La Chaux-de-Fonds, Le Locle, Fontaines, Val-de-Ruz, Chaumont, Les Brenets, St-Blaise, Bevaix, Marin, Peseux e Corcelles sono state organizzate diverse operazioni di pulizia.
Niederglatt - Famiglia


Una famiglia di Niederglatt ha organizzato un’operazione di pulizia.
Niederhasli - Comune e scuola


Nel comune di Niederhasli i rifiuti sono stati raccolti fino ad esaurimento.
Novazzano - Comune


Il comune di Novazzano ha ripulito il bosco e le aree verdi dai rifiuti e ha ripreso le forze con un pranzo comune.
Olten - Naturnetz Olten, Garten für Alle e centro di incontri CULTIBO


Naturnetz Olten, Garten für Alle e il centro di incontri CULTIBO hanno pulito il bosco Hardwald.
Opfikon - Scuola


Tre classi della scuola elementare di Lättenwiesen hanno ripulito il quartiere e il complesso scolastico.
Peseux – Comune


In occasione della giornata Clean-up, il comune di Peseux si è impegnato contro il littering e la popolazione ha contribuito attivamente alla raccolta dei rifiuti.
Renens - Città


A Renens non sono stati raccolti solo i rifiuti, ma anche degli enormi mozziconi di sigaretta sono stati posizionati nella piazza del mercato per sensibilizzare la popolazione sulla problematica.
Romanshorn - Comune e Jungwacht Blauring


Gli abitanti di Romanshorn e un team di Jungwacht/Blauring hanno raccolto i rifiuti sul lungolago del porto, nel parco in riva al lago nonché nella Bankstrasse e Hafenstrasse.
Schaffhausen - Xylem Europe GmbH


Xylem Europe GmbH ha ripulito le rive del Reno.
Schänis - Comune, giardini d’infanzia e scuola


A Schänis sono stati raccolti i rifiuti nonché i rifiuti elettronici. Con questi ultimi i bambini hanno potuto dare libero sfogo alla loro immaginazione e creare delle sculture.
Schübelbach - Comune


Il comune di Schübelbach ha ripulito le località di Schübelbach, Buttikon e Siebnen con l'aiuto dell’associazione maschile di ginnastica.
Sion - The Lucky Wagon


A Sion, l’associazione The Lucky Wagon ha raccolto 20 000 mozziconi di sigaretta.
St. Alban - Singolo


A St. Alban, una nemica giurata del littering ha cercato i rifiuti sulla riva sinistra del Reno e sulla riva destra della Birsa servendosi di un piatto da cercatore d'oro trovando diversi chili di ferro, piombo e schegge di vetro.
San Gallo - Amministrazione cittadina


L’amministrazione cittadina di San Gallo ha rimosso, tra le varie cose, pneumatici e sedie dal bosco.
Stein - Comune

Il comune di Stein ha ripulito il paese.
Sursee - Scuole

Nove classi scolastiche di Sursee sono andate alla ricerca di rifiuti.
Thalwil - Comune, scuola e associazione Ökopolis


A Thalwil, il comune, la scuola e l’associazione Ökopolis hanno ripulito il paese.
Uznach, Schmerikon - Associazione «Natur» ed esploratori


Con l’aiuto degli esploratori di Eschenbach, l’associazione «Natur» ha liberato il pittoresco fiume Aabach dai rifiuti tra Schmerikon e Uznach. Nei punti impervi gli esploratori si sono serviti di corde d'arrampicata.
Waldstatt - Scuola


A Waldstatt è stato praticato il «plogging», cioè la raccolta dei rifiuti durante il jogging. I rifiuti sono stati separati nel cortile della scuola per poi essere smaltiti correttamente. La tematica dei rifiuti è stata approfondita anche durante le lezioni.
Wangen an der Aare - Comune


A Wangen an der Aare alcune persone hanno raccolto i rifiuti in tutta calma, mentre altre hanno praticato il «plogging» e ripulito la zona facendo jogging.
Wil – Scuola Matt

Provvisti di giubbotti catarifrangenti gialli e secchi, i bambini della scuola di Matt di Wil hanno cercato e smaltito i rifiuti abbandonati con noncuranza.
Wiler bei Utzenstorf - Scuola e associazione dei genitori Wiler-Zielebach

La scuola e l’associazione dei genitori Wiler-Zielebach si sono incaricati di ripulire i boschi e la zona nei pressi del fiume Emme.
Willisau - Scuola, impianto di preparazione comunale e Amstein Robert AG


Le alunne e gli alunni di Willisau hanno raccolto dei rifiuti, che hanno successivamente separato. In seguito, hanno visitato la Amstein Robert AG, dove hanno appreso fatti interessanti sul riciclaggio e hanno avuto modo di conoscere il lavoro di un addetto al riciclaggio. Un altro gruppo ha accompagnato i collaboratori dell’impianto di preparazione comunale e aiutato a liberare i parchi gioco, le rive dei ruscelli e i bordi delle strade dai rifiuti.
Winterthur - ITSmove


Tutti gli alunni e gli insegnanti della scuola privata ITSmove e dei volontari hanno raccolto i rifiuti attorno al fiume Töss. Prima dell’evento le allieve e gli allievi hanno frequentato dei seminari sulle tematiche del littering e del riciclaggio. In seguito, durante la successiva corsa sponsorizzata, le alunne e gli alunni hanno allestito uno stand dedicato al littering.
Winterthur - Asilo nido Heckenrose


Dotati di carretto a mano, pinze prensili e giubbotti catarifrangenti, i bambini dell'asilo nido Heckenrose hanno fatto un giro alla ricerca di rifiuti attraverso il quartiere con le loro insegnanti e sono stati ricompensati con una bella merenda.
Zermatt - Scuola, comune, guide alpine, ecc.


Circa 150 persone hanno partecipato all’operazione di pulizia del comune di Zermatt; tra queste c’erano scolare e scolari, guide alpine e altri volontari.
Zermatt - Hotel Bella Vista


Per due giorni i collaboratori dell'Hotel Bella Vista hanno percorso a piedi vari sentieri per raccogliere i rifiuti, che in seguito sono stati smaltiti in modo corretto.
Zurigo - A. S. Watson (Europe) Group AG

Di comune accordo con la pulizia della città di Zurigo (ERZ), A. S. Watson (Europe) Group AG ha rimosso i rifiuti dal torrente Rütschlibach.
Zurigo - Cooperativa edilizia


Un gruppo di abitanti e appassionati ha raccolto i rifiuti nel quartiere. In seguito hanno ripreso le forze con caffè, tè e torta.
Zurigo - Citibank Switzerland


Circa 50 collaboratori di Citibank Switzerland hanno ripulito il Limmatquai a Zurigo.
Zurigo - Clear Channel


I collaboratori di Clear Channel Svizzera hanno riordinato alcune aree di Zurigo in piccoli gruppi.
Zurigo - Servizi informatici del Politecnico Federale di Zurigo


I servizi informatici del Politecnico Federale di Zurigo non si sono impegnati negli uffici, bensì al di fuori di questi ultimi: durante l’operazione di pulizia in occasione della giornata Clean-up non hanno trovato solo rifiuti, ma anche un cellulare e una borsetta con delle chiavi.
Zurigo - Olimar Reisen


I collaboratori di Olimar Reisen Svizzera hanno raccolto i rifiuti presso la Rentenwiese.
Zurigo - PET-Recycling Schweiz


PET-Recycling Schweiz non solo è un membro dell'IGSU, ma ha anche partecipato per la quarta volta alla giornata Clean-up. Il giro alla ricerca dei rifiuti ha portato i collaboratori dalla Naglerwiesenstrasse di Zurigo fino al ristorante Waldhaus Katzensee.
Zurigo - Esploratori e associazione Nivens


Accompagnati da due ambasciatori IGSU, gli esploratori e l'associazione Nivens hanno raccolto i rifiuti a Zurigo mentre un esperto spiegava loro che cosa si fa con i vari materiali riciclabili.
Zurigo - Radisson Blu Hotel


I collaboratori del Radisson Blu Hotel hanno raccolto i rifiuti in città.
Zurigo - ResponsAbility Investments AG


20 collaboratori e membri della direzione hanno raccolto i rifiuti nella zona.
Zurigo - Rossis


Il marchio di borsette zurighese Rossis ha effettuato un'operazione di pulizia presso il ristorante Lake Side. Le volontarie e i volontari, che hanno riempito un sacco dei rifiuti da 60 litri di rifiuti, sono stati ricompensati con una borsa della spesa in PET o uno zaino in PET. Anche la blogger Steffi Hidber ha sostenuto questa azione.
Zurigo - Scuola Auzelg


I bambini e i ragazzi della scuola Auzelg hanno trovato diverse biciclette, un kickboard, un tavolo, uno stendibiancheria e addirittura un motorino durante il loro giro alla ricerca di rifiuti.
Zürich - Scuola Döltschi


Le alunne e gli alunni della scuola Döltschi hanno liberato i corsi d'acqua intorno all'edificio scolastico dai rifiuti.
Zurigo – Associazione Rumpelhalde


L'associazione Rumpelhalde ha ripulito il vicino bosco con l’aiuto di giovani e meno giovani.
Queste aziende si sono impegnate contemporaneamente in più comuni e città:
Cleanuptravel

Otto tour operator, una compagnia aerea e un'agenzia di pubbliche relazioni si sono impegnati a livello mondiale contro il littering tramite #cleanuptravel. In occasione della giornata Clean-up, sono scesi in campo anche in Svizzera: il team di asia365, ad esempio, ha ripulito i dintorni dell’ufficio, Dorado Latin Tours ha raccolto i rifiuti nei pressi del fiume Limmat, Manta Reisen ha messo ordine ad Altstetten e i collaboratori di Edelweiss (foto) si sono dati da fare nei dintorni dell'aeroporto.
Coca-Cola

Circa 40 collaboratori di Coca-Cola, in compagnia degli ambasciatori IGSU, hanno ripulito i quartieri e i boschi di Wangen-Brüttisellen. Anche Nigel Davis, Country General Manager, ha dato il suo energico aiuto.
Credit Suisse SA

Anche quest’anno i collaboratori del Credit Suisse hanno fatto in modo che la Svizzera non sia conosciuta solo per le banche, ma anche per la splendida natura: a Boswil e Zurigo hanno raccolto dei rifiuti che in seguito sono stati smaltiti a regola d’arte. Nella foto: i collaboratori del CS di Zurigo.
Johnson & Johnson

I collaboratori di Johnson & Johnson hanno effettuato operazioni di pulizia a Oberdorf, Neuchâtel, Le Locle, Selzach, Zuchwil, Hägendorf, Mezzovico e Zugo, lanciando così un chiaro segnale contro il littering.
McDonald’s Svizzera

I collaboratori di McDonald’s Svizzera effettuano dei tour di pulizia attorno ai ristoranti durante tutto l’arco dell’anno e raccolgono i rifiuti abbandonati, anche l’immondizia che non proviene da McDonald’s. La catena di ristoranti partecipa alla giornata nazionale dedicata alle pulizie fin dalla prima edizione. Anche quest’anno ha ripulito numerose località in tutta la Svizzera dai rifiuti. Nella foto: i collaboratori McDonald's di Uster.