Il carrello è vuoto
Dopo che la situazione del littering in Svizzera è stata tesa durante gli «anni del coronavirus» (2020 e 2021), nel 2022 si assiste a una ripresa della tendenza al miglioramento che si registrava prima della pandemia. Lo dimostrano i risultati del sondaggio annuale del gruppo d’interesse per un ambiente pulito (IGSU).
Negli ultimi due anni, molti comuni e città svizzeri hanno lanciato l'allarme, osservando un significativo aumento del littering durante i lockdown. Il sondaggio IGSU mostra ora che il contesto è notevolmente meno teso e che la tendenza verso un miglioramento della situazione del littering prosegue.
Da maggio a settembre 2022, le squadre degli ambasciatori IGSU hanno intervistato 2391 passanti in 34 città e comuni svizzeri di tutte le regioni linguistiche in merito alla tematica del littering. Le risposte sono state valutate in collaborazione con il Dott. Ralph Hansmann, docente di scienza della sostenibilità del Dipartimento di Sistemi di Scienze Ambientali presso il Politecnico federale di Zurigo.
Solo il 7.6% degli intervistati ritiene che sul posto in questione si sporchi «abbastanza» o «molto». Un anno fa la percentuale si attestava all'8.6%. Il 79.9% ritiene invece che il littering sia «abbastanza poco» o «poco» nel luogo in questione; mentre nel 2021 il 79.3% era ancora di questa opinione.
La situazione è migliorata anche per la Svizzera nel suo complesso: nel 2015 ancora il 25% degli intervistati riteneva che in Svizzera si sporcasse «abbastanza» o «molto», mentre nel 2022 la percentuale era del 19%. Che la situazione sia migliorata è dimostrato anche dal fatto che quest'anno solo il 28% degli intervistati si sente «abbastanza» o «molto» infastidito dal littering. Sette anni fa era il 75%, nel 2021 era poco meno del 50%.
Nel 2015, sono stati esaminati degli esempi esistenti. A tale scopo, in un primo passo, sono state fatte delle analisi preliminari e delle ricerche e, basandosi su queste ultime, sono state effettuate delle interviste standardizzate da parte di esperti con gli organizzatori di sponsorizzazioni di luoghi già in corso o pianificate in Svizzera. Da questi esempi pratici sono state ricavate preziose informazioni per la pianificazione e l'attuazione di efficaci sponsorizzazioni di determinati luoghi.
Nel 2016, in occasione della seconda fase dello studio, si esaminerà come vengono percepite le targhe nei luoghi sponsorizzati e la loro influenza sulla pulizia delle zona in cui si trovano.
Aus den Erkenntnissen der Studie wurde einen Leitfaden für die effektive Realisierung von Raumpatenschaften in der Praxis abgeleitet.
L’esperimento sul campo conferma che l’uso di manifesti ha un effetto positivo sul comportamento del passanti per quanto riguarda il littering. I manifesti con dei messaggi divertenti e i manifesti che invitano a proteggere l'ambiente ottengono i migliori risultati. Il peggior risultato (anche se migliore rispetto all’assenza totale di manifesti) è stato registrato dai manifesti con palesi ordini a smaltire i rifiuti in modo corretto.
Scarica lo studio (in tedesco)Lo studio conferma il successo dell’idea di base degli ambasciatori: lo scopo della sensibilizzazione sulla problematica del littering si raggiunge rivolgendosi in modo diretto alle persone e con uno stile comunicativo amichevole e spiritoso. Questi risultati, che si basano su un sondaggio, verranno ulteriormente approfonditi con uno studio sul campo nel corso dell’anno.
Scarica lo studio (in tedesco)Basandosi per la prima volta su prove scientifiche, lo studio esamina l'influenza dei diversi contesti sul comportamento per quanto riguarda il littering. L'interesse principale dello studio è, in modo particolare, la domanda se esista una norma sociale generale per il littering o se sono piuttosto l'ambiente sociale, il luogo, una determinata ora del giorno o delle caratteristiche individuali a determinare il comportamento nell’ambito del littering. Inoltre, si studia e si valuta l’efficacia delle misure attualmente in discussione per arginare il littering in Svizzera basandosi su prove scientifiche.
www.littering-schweiz.ch