Carrello

Il carrello è vuoto

Ascona: il buon umore causa un aumento del littering

Le temperature estive, gli allentamenti delle misure contro il coronavirus e il Campionato europeo di calcio rappresentano dei motivi per festeggiare: il buon umore si fa sentire e pure il littering. Anche quest’anno e con il necessario spirito umoristico, i team degli ambasciatori del Gruppo d’interesse per un ambiente pulito (IGSU) faranno in modo che la località di Ascona rimanga pulita.

Le temperature estive, gli allentamenti delle misure contro il coronavirus e il Campionato europeo di calcio rappresentano dei motivi per festeggiare: il buon umore si fa sentire e pure il littering. Anche quest’anno e con il necessario spirito umoristico, i team degli ambasciatori del Gruppo d’interesse per un ambiente pulito (IGSU) faranno in modo che la località di Ascona rimanga pulita.

Negli ultimi tempi, nelle città e nelle aree ricreative si osserva uno scenario insolito: un quadro non propriamente tipico della Svizzera, con cumuli d’imballaggi per il cibo e per le bevande abbandonati nei vicoli dei centri storici, lungo le rive dei laghi e nelle radure. Durante la pandemia il littering è aumentato: forse per la frustrazione, per la noia oppure per semplice disattenzione. Per tale ragione, le misure di sensibilizzazione promosse dai team degli ambasciatori IGSU sono ancora più importanti: oggi, 2 luglio, come pure il 3 agosto, con i loro speciali veicoli per il riciclaggio, percorreranno nuovamente i parchi, il lungolago, le vie del borgo di Ascona nonché la via pedonale tra Ascona e Locarno. Gli ambasciatori si rivolgeranno ai passanti e con loro tratteranno le tematiche del littering e del riciclaggio motivandoli a smaltire i propri rifiuti in modo corretto. «Ascona è un luogo perfetto per trascorrere l'estate e seguire il Campionato europeo di calcio», dice Silvano Colosio, capo Servizio Esterno di Ascona. «Anche quest’anno ci affidiamo agli ambasciatori IGSU per offrire una città pulita ai nostri ospiti e residenti. Quando sono presenti, il buon umore si fa sentire e i rifiuti finiscono nei cestini.»

Una consolidata misura di sensibilizzazione
I team degli ambasciatori IGSU rappresentano una delle misure più stagionate e consolidate di IGSU: dal 2007, ogni anno da aprile a settembre, si recano in più di 50 città e comuni svizzeri coinvolgendo i passanti in colloqui sul littering e sul riciclaggio. Gli ambasciatori svolgono il loro lavoro di sensibilizzazione anche nelle regioni di montagna in estate, autunno e inverno e incoraggiano i turisti, gli escursionisti e gli amanti degli sport invernali a smaltire correttamente i rifiuti. Un altro punto degno di nota è l’impegno nelle scuole: i team degli ambasciatori sensibilizzano le allieve e gli allievi di tutte le età sulla problematica di questo malcostume servendosi di workshop come pure di azioni mirate durante le pause e operazioni di pulizia.

Sostegno a città, comuni e scuole
IGSU sostiene le città, i comuni e le scuole con molte altre misure anti-littering. Ad esempio, con la giornata nazionale Clean-up, sostenuta dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), dall'Associazione Svizzera Infrastrutture comunali ASIC e dalla Fondazione Pusch. Quest’anno, questa iniziativa si svolgerà il 17 e 18 settembre. Oltre a ciò, IGSU assegna il marchio No-Littering alle città, ai comuni nonché alle scuole che s’impegnano attivamente contro il littering e sostiene le istituzioni nella realizzazione dei progetti di sponsorizzazione dei luoghi.

 

Gruppo d'interesse per un ambiente pulito (IGSU)
IGSU è il centro svizzero di competenza contro il littering. Dal 2007 si adopera a livello nazionale con misure di sensibilizzazione e di prevenzione in favore di una Svizzera pulita. Una delle misure più note di IGSU è la giornata nazionale Clean-up, che quest’anno avrà luogo il 17 e 18 settembre. Fra gli enti responsabili di IGSU vi sono la cooperativa IGORA per il riciclaggio dell’alluminio, PET-Recycling Schweiz, VetroSwiss, 20 minuti, Swiss Cigarette, McDonald’s Svizzera, Migros, Coop, Valora e International Chewing Gum Association. I membri s’impegnano inoltre anche nello svolgimento di attività proprie contro il littering e, ad esempio, mettono a disposizione dei cestini per i rifiuti oppure organizzano delle tournée per la raccolta di questi ultimi.

 

 

Contatto per i media:

  • Nora Steimer, direttrice IGSU, 043 500 19 91, 076 406 13 86, medien@igsu.ch
  • Silvano Colosio, capo Serizio Esterno Ascona, 091 759 80 42

 

 

Communcato stampa come PDF

Photo 1 come JPG

Photo 2 come JPG