Dai bambini dei giardini d’infanzia ai CEO: la Svizzera si fa bella

Bellezza, sicurezza e pulizia: la Svizzera non è solo molto apprezzata dai turisti e dagli influencer, ma anche dalla popolazione locale, che gradisce l'ambiente intatto e l'elevato standard di vita. Per mantenere questa situazione immutata, oggi decine di migliaia di volontarie e volontari hanno dato il via alla 13a edizione della giornata nazionale IGSU Clean-up e raccolto diverse tonnellate di rifiuti grazie a numerose operazioni di pulizia. Domani, ci sarà la seconda fase della giornata Clean-up 2025. Quest'anno circa 65.000 volontarie e volontari partecipano a oltre 700 operazioni di pulizia.
Il Cervino innevato, il Ponte dei Salti nella Valle Verzasca o il Blausee (lago Blu) a Kandergrund: le immagini dell'idilliaca natura svizzera fanno il giro del mondo. Per far sì che la Svizzera faccia notizia per la sua natura e i suoi paesaggi anziché per il littering, oggi decine di migliaia di bambini, membri di associazioni, dipendenti comunali e aziendali, donne e uomini politici hanno liberato il Paese da diverse tonnellate di rifiuti abbandonati e partecipato a divertenti programmi d’intrattenimento. Anche l'influencer Flavio Leu sostiene la giornata Clean-up 2025 di IGSU: in questo modo vuole contribuire a far sì che le sue colleghe e i suoi colleghi internazionali incontrino una natura intatta in Svizzera. «Come creatore di contenuti, so che Internet non dimentica nulla. I vecchi video, foto e testi riappaiono nel momento più inopportuno come un boomerang», dice Flavio Leu. «Tuttavia, anche la natura ha una memoria da elefante: i sacchetti di plastica, i mozziconi di sigaretta o le gomme da masticare gettati con noncuranza inquinano l'ambiente e li ritroviamo quando facciamo un'escursione, nuotiamo o ci rilassiamo al parco.»
Lavoro e divertimento: città e comuni motivano volontarie e volontari
Numerosi comuni e città approfittano della giornata Clean-up per mettere ordine: la città di Coira (GR) ha fornito in anticipo a tutti i partecipanti strumenti come guanti, pinze prensili e sacchi per i rifiuti e oggi, al termine dell'iniziativa, ritirerà tutti i rifiuti raccolti in un luogo prestabilito. Il comune di Collex-Bossy GE invita le volontarie e i volontari a prendere un caffè e un croissant prima dell'operazione di pulizia di domani e offrirà loro una pizza al termine del lavoro. Il comune di Hüttlingen TG collabora con il centro giovanile per l'operazione di pulizia di domani e ricompenserà i volontari con un pranzo in compagnia al termine dell'iniziativa. Montilier FR si concentrerà sulla pulizia delle rive del lago di Morat e della riserva naturale nella foresta di Chablais, dove il turismo estivo ha lasciato le sue tracce. Anche il comune di Lavizzara TI approfitta della giornata Clean-up per scendere in campo: qui domani la popolazione raccoglierà i rifiuti che sono stati trascinati qui dalle inondazioni del giugno 2024.
Teoria e pratica: le scuole danno il loro contributo
Anche le scuole di tutte le regioni del Paese partecipano regolarmente alla giornata Clean-up di IGSU: come negli anni precedenti, oggi l'École de la Transition di Morges VD ha ripulito la città e le rive del lago Lemano dai rifiuti. Anche la scuola elementare di Ziefen BL ha organizzato per la quinta volta un'operazione di pulizia. A Hochdorf LU, le alunne e gli alunni dalla prima elementare fino alle scuole superiori sono scesi in strada per raccogliere i rifiuti abbandonati. La scuola di Reinach AG ha concluso la giornata di pulizia con un concorso di opere artistiche realizzate con i rifiuti. A Metzerlen SO, la scuola elementare si è servita della giornata Clean-up come punto di partenza per un programma anti-littering che durerà tutto l'anno. Le alunne e gli alunni di Lamone-Cadempino TI, al termine della giornata Clean-up, hanno realizzato dei manifesti per sensibilizzare la popolazione alla problematica del littering.
Ristoranti, banche e alberghi: le aziende fanno pulizia
Ogni anno numerose aziende nazionali e internazionali partecipano alla giornata Clean-up di IGSU: McDonald's Svizzera organizza quest'anno 43 iniziative, alle quali partecipa circa il 99% di tutti i ristoranti. Le FFS richiamano nuovamente l'attenzione sul problema de littering tramite annunci diffusi dagli altoparlanti sui treni a lunga percorrenza. Anche banche e assicurazioni come UBS, Raiffeisen Svizzera ed Helvetia Assicurazioni s’impegnano in favore di una Svizzera pulita. Inoltre, le aziende del settore turistico fanno in modo che la Svizzera sia all'altezza della sua buona reputazione: ad esempio, Zug Tourismus si occupa della pulizia delle strade di Zugo, gli hotel Sunstar a Liestal BL ripuliscono la città e la Dolder Hotel AG ripulisce il bosco dell'Adlisberg di Zurigo dai rifiuti abbandonati.
Movimento contro il littering
La giornata nazionale Clean-up di IGSU è parte integrante del «World Cleanup Day», che quest’anno si svolge il 20 settembre. IGSU, il centro svizzero di competenza contro il littering, organizza questo avvenimento dal 2013 e ogni anno mobilita fino a 65.000 partecipanti. L'iniziativa è sostenuta dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), dall'Associazione Svizzera Infrastrutture comunali ASIC e dalla Fondazione Pusch.
Maggiori informazioni sulla giornata nazionale Clean-up di IGSU sono disponibili su www.clean-up-day.ch.
Avete bisogno di una dichiarazione per una relazione sul littering o avete una domanda su questo argomento? Le esperte e gli esperti IGSU sono a vostra completa disposizione.
IGSU - centro svizzero di competenza contro il littering
IGSU, il centro svizzero di competenza contro il littering, si adopera a livello nazionale con misure di sensibilizzazione e di prevenzione in favore di un ambiente pulito dal 2007. Una delle misure più note di IGSU è la giornata Clean-up nazionale, che quest’anno ha luogo il 19 e 20 settembre 2025. Fra gli enti responsabili di IGSU vi sono la cooperativa IGORA per il riciclaggio dell’alluminio, PET-Recycling Schweiz, VetroSwiss, 20 minuti, McDonald’s Svizzera, Migros, Coop, Valora, Feldschlösschen, Coca-Cola Svizzera e International Chewing Gum Association. I membri s’impegnano inoltre anche nello svolgimento di attività proprie contro il littering e, ad esempio, mettono a disposizione degli ulteriori cestini per i rifiuti, organizzano dei giri di pulizia nei pressi delle loro filiali oppure organizzano operazioni di pulizia con l’aiuto della popolazione.
Contatto per i media
- Servizio stampa IGSU (D, I, F), 043 500 19 91,
- Nora Steimer, direttrice IGSU, 076 406 13 86