Carrello

Il carrello è vuoto

La Svizzera risplende grazie a 65.000 volontari

Photo 1 come JPG

La tredicesima giornata nazionale Clean-up di IGSU è ormai storia: venerdì 19 e sabato 20 settembre 2025, circa 65.000 volontarie e volontari hanno partecipato a oltre 700 operazioni di pulizia in tutte le regioni della Svizzera. Sono state raccolte e smaltite correttamente diverse tonnellate di rifiuti abbandonati.

La natura svizzera risplende di nuovo: negli ultimi due giorni, circa 65.000 volontarie e volontari hanno liberato il Paese dai rifiuti abbandonati. Le scuole, le associazioni, i comuni, le aziende, piccoli gruppi e singoli cittadini hanno partecipato alla giornata nazionale Clean-up di IGSU ripulendo città, borghi, montagne, valli e corsi d'acqua. Flavio Leu, padrino della giornata Clean-up del 2025, è intervenuto in una delle oltre 700 operazioni di pulizia: a Pfäffikon ZH, questo influencer si è unito alle volontarie e ai volontari dell'operazione di pulizia di IG-Sport, che raggruppa diverse associazioni sportive come la squadra di calcio, la società ginnica e il club di badminton. Flavio Leu era visibilmente a proprio agio tra le sportive e gli sportivi e ha contribuito attivamente a rimuovere il più possibile i rifiuti abbandonati e a smaltirli correttamente.

Da sinistra a destra: la politica si è data da fare
Anche i politici sono scesi in campo: a Neuenegg BE, il Centro e il PLR, in compagnia di altri volontari, hanno raccolto i rifiuti abbandonati lungo il fiume Singine e lungo le strade. A Gaiserwald SG, il PVL si è impegnato per garantire la pulizia dei corsi d'acqua, dei prati e dei sentieri. «Basta lagnarsi, si deve passare ai fatti», ha detto il PLR del Kreis 10 della città di Zurigo. Insieme all'associazione di quartiere Quartierverein Süd, il PVL di Wallisellen ZH si è impegnato in favore di una città pulita. A Perly-Certoux GE, La Devise ha motivato la popolazione con caffè e varie iniziative a partecipare alla sua operazione di pulizia. A Oberburg BE, i membri del PS hanno invitato tutti i volontari e le volontarie a una merenda dopo l'operazione di pulizia.

Le associazioni hanno fatto pulizia e invitato a partecipare alle iniziative
Soprattutto di sabato, numerose associazioni si sono impegnate in favore di un ambiente pulito: ad Aarburg AG, il club nautico, i pontonieri e l'associazione dei pescatori hanno collaborato per liberare il fiume Aare e le sue rive dal littering. Questa iniziativa di successo si è conclusa con una grigliata e un aperitivo. A Fully VS, venerdì l'associazione socio-culturale AsoFy ha organizzato un'operazione di pulizia per le allieve e gli allievi, mentre sabato ne ha organizzata un'altra per la popolazione. L'associazione di corsa di orientamento Norska di Münsingen BE spiega: «Ci alleniamo molto nel bosco e siamo abituati a riportare a casa i nostri rifiuti». Ieri, il gruppo giovanile dell'associazione non ha raccolto solo i propri rifiuti, ma anche quelli di tutti gli altri. L'associazione Pro Sonnenberg di Kriens LU ha invitato a partecipare alla sua operazione di pulizia sul Sonnenberg. Alle volontarie e ai volontari è stato offerto non solo il viaggio in treno, ma anche una merenda. Anche i partecipanti all'iniziativa dell'associazione di quartiere Paradies di Schlatt TG hanno ricevuto un rinfresco. A Eglisau ZH, l'associazione Dörfliverein Tössrieden ha provveduto a ripulire l'ambiente. 

Movimento contro il littering
Oltre a politici, città, comuni, scuole, associazioni e singoli cittadini, anche numerose aziende hanno partecipato alla giornata nazionale Clean-up di IGSU. McDonald's Svizzera ha realizzato quest'anno 43 iniziative, alle quali ha partecipato circa il 99% di tutti i ristoranti.
La giornata nazionale Clean-up di IGSU è parte integrante del «World Cleanup Day», che quest’anno si svolge il 20 settembre. IGSU, il centro svizzero di competenza contro il littering, organizza questo avvenimento dal 2013 e ogni anno mobilita fino a 60.000 partecipanti. L'iniziativa è sostenuta dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), dall'Associazione Svizzera Infrastrutture comunali ASIC e dalla Fondazione Pusch.
 

Maggiori informazioni sulla giornata nazionale Clean-up di IGSU sono disponibili su www.clean-up-day.ch.


Avete bisogno di una dichiarazione per una relazione sul littering o avete una domanda su questo argomento? Le esperte e gli esperti IGSU sono a vostra completa disposizione.

 

IGSU - centro svizzero di competenza contro il littering
IGSU, il centro svizzero di competenza contro il littering, si adopera a livello nazionale con misure di sensibilizzazione e di prevenzione in favore di un ambiente pulito dal 2007. Una delle misure più note di IGSU è la giornata Clean-up nazionale, che l’anno prossimo si svolgerà il 18 e il 19 settembre 2026. Fra gli enti responsabili di IGSU vi sono la cooperativa IGORA per il riciclaggio dell’alluminio, PET-Recycling Schweiz, VetroSwiss, 20 minuti, McDonald’s Svizzera, Migros, Coop, Valora, Feldschlösschen, Coca-Cola Svizzera e International Chewing Gum Association. I membri s’impegnano inoltre anche nello svolgimento di attività proprie contro il littering e, ad esempio, mettono a disposizione degli ulteriori cestini per i rifiuti, organizzano dei giri di pulizia nei pressi delle loro filiali oppure organizzano operazioni di pulizia con l’aiuto della popolazione.

Contatto per i media

  • Servizio stampa IGSU (D, I, F), 043 500 19 91,
  • Nora Steimer, direttrice IGSU, 076 406 13 86