Littering: IGSU conclude la stagione a Lugano

L'estate sta volgendo al termine e anche il periodo in cui si nota di più il littering, a cui il Ticino è particolarmente esposto nelle giornate calde. Per questo motivo, anche i team degli ambasciatori del centro svizzero di competenza contro il littering IGSU concludono il loro tour di quest'anno in Ticino con un ultimo intervento a Lugano: il 26 e 27 settembre come pure il 3 e 4 ottobre 2025, i team degli ambasciatori IGSU saranno di nuovo al centro dell'attenzione con i loro carrelli per il riciclaggio e con le loro azioni di grande impatto in questa località in riva al lago Ceresio.
Lugano si trasforma in scena del crimine: il 26 settembre e il 3 ottobre 2025, nell'ambito dell'azione promozionale «Tatort Littering», un detective IGSU contrassegnerà gli oggetti abbandonati, interrogherà i testimoni e identificherà i «colpevoli» con l'aiuto dei passanti. Questa iniziativa interattiva stimola la popolazione a riflettere e la informa in modo divertente sul problema del littering. Per sensibilizzare ancora più persone in merito a littering e riciclaggio, il 27 settembre e il 4 ottobre 2025 i team degli ambasciatori IGSU attraverseranno il centro di Lugano con i loro carrelli per il riciclaggio cercando il dialogo diretto con i passanti.
In tutta la Svizzera italiana
I team degli ambasciatori IGSU concludono il loro tour di successo attraverso il Ticino con questo intervento a Lugano. Da inizio aprile, si sono recati a Locarno, nella valle del Verzasca, a Cardada e a Lugano per fornire spiegazioni sul littering e sul riciclaggio. Ogni anno, in tutta la Svizzera, i team degli ambasciatori IGSU sensibilizzano fino a 196.000 persone sulla problematica dei rifiuti abbandonanti con noncuranza e si rivolgono ai passanti fornendo informazioni su littering e riciclaggio nei parchi, nelle vie dello shopping, nelle scuole, nei mercati e durante gli eventi. «Questa cifra si moltiplica ulteriormente, poiché queste persone trasmettono ai loro concittadini e concittadine le loro conoscenze e il loro atteggiamento nei confronti del littering e del riciclaggio», spiega Nora Steimer, direttrice del centro svizzero di competenza contro il littering IGSU. Tuttavia, per IGSU la qualità è quasi più importante della quantità. Grazie al loro fascino, al loro umorismo e alle loro attività insolite, i team degli ambasciatori IGSU incontrano i loro interlocutori in modo diretto e rimangono così impressi nella memoria di questi ultimi per molto tempo.
Molti approcci, un unico obiettivo
A volte si presentano come detective, a volte con un manifesto bianco: i team degli ambasciatori IGSU attirano sempre l'attenzione servendosi di azioni promozionali straordinarie come «Tatort Littering» o «StreetUnArt». In questo modo, raggiungono bambini e giovani, ma anche adulti e anziani, motivandoli a smaltire correttamente i loro rifiuti attraverso un dialogo diretto.
Oltre ai team degli ambasciatori, IGSU ha molti altri assi nella manica: ogni anno, ad esempio, organizza la giornata nazionale Clean-up di IGSU, che è sostenuta dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), dall'Associazione Svizzera Infrastrutture comunali ASIC e dalla Fondazione Pusch. Quest’anno, la giornata Clean-up nazionale si svolgerà il 19 e il 20 settembre 2025. IGSU sostiene inoltre le città, i comuni e le scuole nella realizzazione dei progetti di sponsorizzazione di un luogo o di workshop adatti a varie età sulle tematiche di littering, riciclaggio e tutela dell'ambiente.
I team degli ambasciatori IGSU attireranno l'attenzione con azioni promozionali 2025 in tutte le regioni del Paese: tournée IGSU 2025
Avete bisogno di una dichiarazione per una relazione sul littering o avete una domanda su questo argomento? Le esperte e gli esperti IGSU sono a vostra completa disposizione.
IGSU - centro svizzero di competenza contro il littering
IGSU, il centro svizzero di competenza contro il littering, si adopera a livello nazionale con misure di sensibilizzazione e di prevenzione in favore di un ambiente pulito dal 2007. Una delle misure più note di IGSU è la giornata Clean-up nazionale, che l’anno prossimo si svolgerà il 18 e il 19 settembre 2026. Fra gli enti responsabili di IGSU vi sono la cooperativa IGORA per il riciclaggio dell’alluminio, PET-Recycling Schweiz, VetroSwiss, 20 minuti, McDonald’s Svizzera, Migros, Coop, Valora, Feldschlösschen, Coca-Cola Svizzera e International Chewing Gum Association. I membri s’impegnano inoltre anche nello svolgimento di attività proprie contro il littering e, ad esempio, mettono a disposizione degli ulteriori cestini per i rifiuti, organizzano dei giri di pulizia nei pressi delle loro filiali oppure organizzano operazioni di pulizia con l’aiuto della popolazione.
Contatto per i media
- Nora Steimer, direttrice IGSU, 043 500 19 91, 076 406 13 86,
- Jan Trautmann, Ufficio comunicazione, Lugano, 058 866 70 11, jan.trautmann@lugano.ch